Quagliano n.:
Vitigno autoctono tipico della nostra collina, viene citato per la prima
volta nei Bandi campestri della comunità di Busca nel 1721 e
successivamente in quelli di Costigliole Saluzzo nel 1749. Un tempo l'uva, molto
ricercata, era venduta ai mercati dei paesi vicini in quanto era
apprezzata per le qualità organolettiche spuntando prezzi ben al di
sopra della media. Molti, inoltre, facevano la cosi detta cura dell'uva riconoscendone le sue particolari peculiarità
diuretiche, dovute probabilmente al bassissimo tenore di sodio che si
riscontra nell'uva.